Navigazione nelle corsie strette


Navigazione automatizzata nei magazzini con corsie strette
Oggi i magazzini stanno cambiando aspetto; corridoi di lavoro molto stretti, altezze di sollevamento sempre più elevate e aree di stoccaggio con visibilità limitata consentono si un risparmio economico ma richiedono un impegno particolare sia agli operatori che ai carrelli elevatori utilizzati. Il sistema di navigazione per corsie strette di Linde migliora significativamente la produttività e la sicurezza, e allo stesso tempo riduce i danni alle merci e alle attrezzature del magazzino. Il sistema viene comandato dal Warehouse Management System (WMS) del cliente senza richiedere integrazioni complesse.
Come funziona la tecnologia?
Tutte le misure necessarie a livello strutturale per questa tecnologia vengono implementate rapidamente; lungo il corridoio, vengono posati a pavimento ad intervalli regolari dei TAG RFID o in alternativa etichette codici barre apposte sulle scaffalature. Durante la marcia, il dispositivo di rilevazione del carrello elevatore legge i dati e li invia all'unità di comando che è in grado così di determinare l’esatta posizione del carrello all'interno del corridoio.
Il sistema centrale trasmette tramite rete Wi-Fi le coordinate della posizione da raggiungere relativamente a deposito, prelievo o picking al terminale a bordo del carrello elevatore. Lungo il tragitto verso la destinazione, il carrello elevatore confronta quindi costantemente la posizione corrente con i dati ricevuti e determina la migliore combinazione tra trazione e sollevamento per raggiungere più velocemente la posizione di destinazione.
