
I requisiti di un sistema di gestione della flotta sono spesso molto specifici: ogni azienda offre un ambiente diverso per l'impiego dei carrelli elevatori. Di conseguenza i singoli moduli di connect: possono essere combinati in un sistema personalizzato che soddisfi in modo ottimale le esigenze individuali.
connect:ac - Controllo dell’accesso ai veicoli
Con connect:ac puoi controllare l'accesso ai carrelli elevatori della tua flotta: Chi è seduto al volante di quale carrello elevatore? connect:ac crea la base per l'impiego programmato della flotta.

access control - La chiave elettronica
Con connect:ac puoi controllare l'accesso ai carrelli elevatori della tua flotta. L'applicazione permette di sbloccare il carrello elevatore tramite PIN o RFID, di assegnare dei conducenti a determinati carrelli elevatori e di gestire le autorizzazioni (per esempio patentino di guida e/o controllo della vista).
- Non sarà più possibile utilizzare carrelli elevatori senza autorizzazione
- Accesso regolabile secondo persona, durata di validità, autorizzazione di guida e carrello elevatore
- Possibilità di dimostrare in qualsiasi momento chi ha utilizzato il carrello elevatore
- Impostazioni del carrello elevatore personalizzabili a seconda del conducente, per esempio riduzione della velocità
- Azzeramento del rischio di perdita chiavi
- Uso più accorto dei carrelli elevatori da parte del conducente
- Identificazione senza contatto tramite transponder RFID o inserimento di PIN da tastierino numerico
- Disponibile anche come soluzione di ammodernamento dei carrelli già in flotta
pre-operational check - Pre-Shift Check tramite app
L'app per smartphone o tablet permette di controllare in modo semplice e sicuro il carrello elevatore prima di ogni uso. Eventuali carenze possono essere subito documentate con foto e comunicate al gestore di flotta. Il carrello elevatore potrà essere avviato solo dopo avere eseguito il controllo e avere ricevuto la conferma che il carrello sia pronto all'uso.
- Alta sicurezza di esercizio, perché il carrello elevatore può essere messo in funzione solo dopo la riuscita del Pre-Shift Check
- Pre-Shift Check semplificato con app dal valore aggiunto immediato
- Interrogazione regolare sullo stato del carrello
- Risparmio di carta grazie alla digitalizzazione dei risultati dei controlli
- Report e-mail automatico in tempo reale
- Documentazione fotografica dei danni o anomalie osservate sul carrello elevatore
- Configuratore che permette al gestore di flotta di definire liberamente le domande
- Documentazione di tutte le domande e risposte definite
- App per tutti i dispositivi mobili Android con tecnologia NFC
- Disponibile anche come soluzione di ammodernamento dei carrelli già in flotta
connect:dt - Dati del carrello elevatore
Con connect:dt puoi documentare l'impiego dei carrelli elevatori della tua flotta: un carrello elevatore è stato utilizzato in modo intensivo o è stato spesso fermo? Ci sono stati incidenti? Il carrello elevatore è agibile?
-
Crash detection - monitoraggio elettronico dei danni
-
operating hours - Il giornale di bordo digitale
-
Trouble codes - Trasmissione automatizzata dei guasti del carrello elevatore

Crash detection - monitoraggio elettronico dei danni
Si è verificato un incidente? Un punto della pavimentazione aziendale non è in buono stato? Un conducente guida con disattenzione? connect:dt crash detection rileva l'ora e l'entità di vibrazioni forti in grado di provocare danni al carrello elevatore.
- Identificazione di zone pericolose o danni sulla pavimentazione aziendale
- Attribuzione a singoli conducenti di manovre errate o comportamenti di guida poco precisi
- Riduzione di danni dovuti a uso improprio
- Riduzione dei costi di riparazione
- Individuazione precoce di danni sul carrello elevatore
- Possibilità di regolare la riduzione automatica della velocità del carrello elevatore
- Possibilità di regolare individualmente la soglia di registrazione
- Individuazione del conducente in caso di incidenti o danni a edifici
- Uso più accorto dei carrelli elevatori da parte del conducente
- Maggiore sicurezza sul suolo aziendale
- Disponibile anche come soluzione di ammodernamento dei carrelli già in flotta

operating hours - Il giornale di bordo digitale
Un carrello elevatore è usato raramente? Sta per superare le ore di funzionamento pattuite con il noleggiatore? Con connect:dt operating puoi rilevare regolarmente la durata d'impiego dei tuoi carrelli elevatori.
- Rilevamento e trasmissione in automatico delle ore di funzionamento
- Possibilità di regolare individualmente l'intervallo di lettura
- Annullamento della spesa per il rilevamento manuale delle ore di funzionamento
- Nessuna interferenza con i cicli aziendali
- Maggiore trasparenza
- Pianificazione migliorata dell'uso e distribuzione ottimizzata dei carichi di lavoro
- Migliore pianificabilità degli intervalli di manutenzione
- Eliminazione dei guasti superflui dei carrelli elevatori
- Identificazione precoce di intoppi
- Avvertimento in caso di superamento delle ore
- Riduzione della sollecitazione eccessiva dei carrelli elevatori
- Possibilità di report per singoli carrelli elevatori
- Trasferimento dati via rete radiomobile, senza infrastruttura supplementare
- Disponibile anche come soluzione di ammodernamento dei carrelli già in flotta

Trouble codes - Trasmissione automatizzata dei guasti del carrello elevatore
È necessario sostituire un pezzo soggetto a usura? È consigliabile togliere dal servizio un carrello elevatore a fini cautelativi? connect:dt trouble codes ti fornisce informazioni qualificate su eventuali anomalie presenti sul carrello elevatore, anche quando non limitano subito le prestazioni.
- Individuazione precoce di malfunzionamento o danni
- Possibilità di attuazione di manutenzione preventiva
- Riduzione di avarie dei carrelli elevatori
- Miglioramento della disponibilità dei carrelli elevatori
- Ottimizzazione dei processi di assistenza accorciando i tempi di riparazione
- Trasparenza sulle fonti di errore
- Possibilità di informazione automatica dell'organizzazione addetta all'assistenza
- Report automatizzati via e-mail
- Disponibile anche come soluzione di ammodernamento dei carrelli già in flotta
connect:an - Analisi d'uso
Con connect:an puoi analizzare e monitorare la performance del tuo parco macchine: Con che frequenza marcia o solleva un carrello elevatore? Quanta energia consuma?

usage analyses
Come sono distribuite le ore di marcia e sollevamento nell'impiego di un carrello elevatore? L'utilizzo corrisponde al profilo di prestazione del carrello elevatore? connect:an usage analysis ti fornisce dettagli su quanto sia buona la distribuzione del carico di lavoro fra i carrelli elevatori e l'intera flotta.
- Panoramica della disponibilità dei carrelli elevatori
- Conoscenza della performance effettiva della flotta
- Semplicità di identificazione dei carrelli elevatori con carico di lavoro insufficiente
- Rilevazione delle potenziali necessità di miglioramento della flotta
- Riduzione della necessità di nuovi acquisti o dell'uso di carrelli elevatori sostitutivi
- Trasparenza sull'impiego della flotta
- Opportunità di valutare il comportamento dei singoli conducenti
- Possibilità di trasmissione di dati tramite diverse tecnologie di comunicazione
battery management - Gestione digitale delle batterie
La manutenzione della batteria è corretta? Le batterie vengono caricate troppo presto o troppo tardi? connect:an battery management puoi valutare lo stato della batteria in riferimento a parametri rilevati e individua possibili errori di impiego.
- Possibilità di evitare danni e perdite di prestazione dovuti a errori di carica o manutenzione
- Aumento della disponibilità del carrello elevatore
- Opportunità di evitare costi superflui di manutenzione o di riacquisto
- Visibilità chiara dei parametri batteria
- Notifica al raggiungimento di valori limite
- Valutazione univoca del consumo energetico
- Possibilità di associare errori di manovra ai conducenti
- Identificazione di batterie raramente usate o eccessivamente maltrattate
- Sensibilizzazione dei conducenti nell'area della gestione energetica
In un edificio non è possibile localizzare persone e carrelli elevatori tramite segnale GPS perché le pareti schermano il segnale del satellite. A rendere possibile una localizzazione di precisione centimetrica ci pensa la tecnologia Navigazione Intralogistica (IntraNav) del partner Linde Quantitec. Essa coniuga efficacemente sensori inerziali e la misura del tempo di marcia via radio, dando vita al sistema di localizzazione più preciso al mondo e più adatto all'industria in superfici interne ed esterne.